
L’Inter e il Milan hanno un’ottima notizia da festeggiare: il Consiglio comunale di Milano ha dato il via libera alla vendita dello stadio San Siro ai due club. La decisione, arrivata a tarda notte, era attesa con grande ansia, in quanto un esito negativo avrebbe costretto le due squadre a costruire il nuovo stadio fuori città. Ora, invece, si può procedere con l’ambizioso progetto per un impianto all’avanguardia.
Il Comune di Milano ha approvato la cessione del Meazza per un valore di 197 milioni di euro, pur partecipando con una spesa di 22 milioni. Le due squadre avranno ora 40 giorni per formalizzare l’acquisto. La tempistica è cruciale: l’accordo deve essere concluso entro il 10 novembre, data in cui scatterebbe un vincolo di interesse culturale sul secondo anello dello stadio, impedendone l’abbattimento.
Una volta risolte le questioni burocratiche, sarà presentato il progetto del nuovo stadio, firmato da architetti di fama mondiale come Lord Norman Foster e David Manica. L’impianto, che sorgerà nell’area degli attuali parcheggi, avrà una capienza di 71.500 posti e sarà progettato per garantire una visibilità ottimale da ogni settore.
L’area di 281.000 metri quadrati diventerà un vero e proprio polo multifunzionale. Oltre allo stadio, il progetto prevede la costruzione di due hotel, parcheggi, uffici, negozi, ristoranti e i musei ufficiali di Inter e Milan.
Il vecchio stadio sarà parzialmente demolito, ma ne verrà preservato il ricordo. Resteranno in piedi uno spicchio della Curva Sud e parte del rettilineo con le sue iconiche rampe esterne. Un’operazione di restyling che non fermerà le attività delle squadre, che continueranno a giocare a San Siro durante i lavori.
Il cronoprogramma dei lavori è molto serrato, anche a causa di possibili ricorsi che potrebbero seguire la delibera. L’inizio della costruzione è previsto per il 2027, con la fine dei lavori non oltre il 2031.
L’obiettivo è rispettare i tempi per permettere a Milano di ospitare una delle partite degli Europei 2032, che si terranno in Italia e in Turchia. Attualmente, San Siro non ha i requisiti per ospitare la competizione, ma con il nuovo stadio la città potrebbe tornare a far parte delle sedi del torneo.