
Negli Stati Uniti sono entrati in vigore i nuovi dazi imposti dall’amministrazione Trump su tutti i pacchi in arrivo dall’estero. Fino a oggi, le spedizioni di valore inferiore a 800 dollari erano esentate da tassazione, una regola che ha favorito la crescita esponenziale del commercio online, in particolare con rivenditori cinesi come Shein e Temu. Ora, ogni collo postale sarà soggetto a tassazione, con l’eccezione dei soli “regali” non commerciali di valore inferiore a 100 dollari.
Secondo l’amministrazione, la fine dell’esenzione, nota come regola “de minimis”, ha due obiettivi principali: combattere il traffico di merci illecite e riequilibrare la concorrenza. Un funzionario governativo ha dichiarato che la misura serve a “porre fine a una falla catastrofica” usata per spedire oppioidi sintetici, prodotti contraffatti e altre merci pericolose. Le autorità doganali statunitensi (CBP) sostengono che i pacchi a basso valore sono responsabili del 98% dei narcotici e del 97% dei prodotti contraffatti sequestrati nel 2024.
L’entrata in vigore dei dazi ha subito generato disagi a livello globale. L’Unione postale universale (UPU) ha comunicato che 25 paesi, tra cui Francia, Germania, Italia e Giappone, hanno sospeso temporaneamente le spedizioni verso gli Stati Uniti. La decisione è stata motivata dalla mancanza di chiarezza e di tempo per adattare i sistemi di riscossione. I mittenti dovranno ora pagare una tariffa doganale variabile o un importo fisso tra gli 80 e i 200 dollari.
Parallelamente alla nuova politica sui pacchi, l’Europa e gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo sul settore automobilistico. La Commissione Europea ha formalizzato una proposta per eliminare i dazi sui beni industriali americani. In cambio, gli Stati Uniti hanno fissato un tetto massimo del 15% sui dazi per le automobili e i componenti europei, applicabile retroattivamente dal primo agosto. L’accordo, siglato dopo mesi di tensioni commerciali, rappresenta un passo significativo verso una maggiore stabilità economica tra le due sponde dell’Atlantico.