
‘La gestione delicata delle numerosessime manifestazioni di piazza viene affrontata con grande equilibrio e professionalità. Vorrei esprimere in questo riguardo la solidarietà al Corpo per le violenze che si sono verificate nei confronti di agenti di Polizia. È un fenomeno preoccupante per il quale esprimo la vicinanza al Corpo’. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricevendo al Quirinale il Capo della Polizia – Direttore generale della pubblica sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani, accompagnato da una rappresentanza di appartenenti al Corpo, in occasione del 173° anniversario di fondazione della Polizia di Stato.


‘È sempre un momento di grande emozione e coinvolgimento ricordare i caduti del Corpo di Polizia – ha aggiunto Mattarella -. Vorrei anche esprimere un ricordo dei tanti caduti, quest’anno ricorrono per alcuni 50 anni, per altri 45, per altri 40 anni, di numerose vittime del terrorismo interno del nostro Paese. Oggi è difficile per i giovani avere consapevolezza e contezza piena di quel che in quel periodo si verificava, con tante vittime delle Forze dell’Ordine e tante del Corpo di Polizia’. di Polizia. La vocazione è quella di essere portatori di sicurezza, e anche di speranza, e sono gli elementi che caratterizzano la vocazione del Corpo di Polizia e che comportano la fiducia dei cittadini che vi è intorno alla vostra opera’. ‘Io sono lieto di aver conferito anche quest’anno un riconoscimento importante al Corpo con la medaglia d’oro al Merito civile alla Bandiera per il contributo alla liberazione dal nazifascismo. 164 caduti sono stati un contributo di dolore, sofferenza e sangue fatto con grande partecipazione e convincimento da parte di tanti agenti del Corpo della Polizia’, ha quindi ricordato il Capo dello Stato.