
A Bergamo va il primo posto della 35ma edizione della Qualità della Vita del Sole 24 Ore, indagine che misura i livelli di benessere nei territori italiani. Trento si piazza al secondo posto, Bolzano al terzo. All’ultimo posto Reggio Calabria. La classifica vede le ultime 25 posizioni tutte occupate dalla provincia del Mezzogiorno. 90 gli indicatori divisi in sei categorie: ricchezza e consumi; affari e lavoro; ambiente e servizi; demografia, società e salute; giustizia e sicurezza; cultura e tempo libero.
In affanno le grandi città : l’unica presente tra le prime dieci è Bologna, al nono posto, in calo di sei posizioni rispetto all’edizione 2023. Molto bene le provincia medie: Monza e Brianza (4° posto), seguita da Cremona e Udine, vincitrice lo scorso anno, Verona e Vicenza. A chiudere, dopo Bologna, è Ascoli Piceno. Vince il versante nord orientale, con tre province lombarde, le due province autonome del Trentino Alto Adige, due venete, una emiliana e una marchigiana.
Le città metropolitane registrano un crollo generale: Bologna scende di 7 posizioni, Milano di 4 passando al 12mo posto, Firenze (36mo posto) segna un -30 e Roma scende di -24 posizioni finendo al 59mo posto. Torino perde 22 posizioni, (58mo posto) seguita dalla Capitale. Napoli è penultima, Bari aumenta di 4 posizioni (65mo posto).
Le classifiche di tappa si confermano sei: Biella vince in Ricchezza e consumi; Milano mantiene la sua leadership in Affari e Lavoro; Brescia è prima in Ambiente e servizi; Bolzano è leader in Demografia, salute e società; Ascoli Piceno guida la classifica di Giustizia e sicurezza; Trieste è la migliore per Cultura e tempo libero. Firenze vince la quarta edizione della Qualità della vita delle donne. La classifica è una media delle medie calcolata su 90 indicatori da fonti certificate (Istat, Banca d’Italia, Istituto Tagliacarne, Infocamere e molti altri), su base provinciale e rapportati alla popolazione residente, divisi in sei categorie: ricchezza e consumi; affari e lavoro; ambiente e servizi; demografia, salute e società; giustizia e sicurezza; cultura e tempo libero.