Scioperi: venerdi’ nero trasporti, stop generale sindacati base
Un altro venerdi’ nero per i trasporti ma non solo. Oggi, 10 novembre, a rischio bus, metro, tram ma anche aerei, treni, scuola e servizi per lo sciopero generale di tutte le categorie e i comparti pubblici e privati indetto dai sindacati di base. Incroceranno le braccia per l’intera giornata i lavoratori aderenti a Orsa territoriale e Unione sindacale italiana-Usi. In particolare, nel trasporto ferroviario i lavoratori che aderiscono a Cib-Unicobas, Cobas-Confederazione dei comitati di base, Unione sindacale di base incrociano le braccia sui treni a lunga percorrenza dalle 00.00-20.59 e su quelli regionali dalle 00.00 alle 17.59. Si ferma anche il mondo della scuola: docenti, dirigenti e personale Ata di ogni ordine e grado in Italia e all’estero delle sigle Cobas-Confederazione dei comitati di base, Usb e Cib-Unicobas, oltre a prof e personale Ata di ruolo e non aderenti a Unicobas scuola e universita’.
Le ragioni della protesta vanno dal Jobs act, alla manovra, dalle pensioni, alla precarizzazione dei contratti. In oltre 40 citta’ italiane venerdi’ 10 si terranno mobilitazioni, cortei e presidi. Sabato 11 a Roma si terra’ la manifestazione nazionale con corteo alle ore 14 da Piazza Vittorio insieme alla Piattaforma Eurostop. “La Legge di stabilita’ per il 2018 – si legge nel sito dell’Usb – esprime meglio di ogni altra cosa il perche’ dello sciopero generale: spending review, cioe’ nuovi tagli per i servizi sociali, soldi e sgravi alle imprese, nulla a favore del reddito e dell’occupazione stabile. Le grandi crisi aziendali erano e restano tali; i contratti pubblici vengono finanziati con stanziamenti ridicoli ed insufficienti dopo nove anni di blocco economico. La previdenza continua ad essere il bancomat del Governo e l’attuazione della legge Fornero sta distruggendo il futuro milioni di lavoratori e lavoratrici a cui vogliono imporre di rimanere al lavoro fino a 67 anni”.
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE A Roma il trasporto pubblico e’ a rischio per lo stop di 24 ore di Usb, Orsa Tpl, Faisa Cisal e Faisa Confail. L’agitazione interessera’ bus, tram, metropolitane e ferrovie Roma-Lido, Termini-Centocelle e Roma-Civitacastellana-Viterbo. Il servizio, si legge sul sito di Atac, sara’ comunque assicurato durante le due fasce di garanzia: fino alle 8.30 e dalle 17 alle 20. Sempre venerdi’ 10 novembre, con le stesse modalita’, sciopero di 24 ore, indetto dai sindacati Cgil, Cisl, Uil, Usb e Faisa Cisal, anche per i bus periferici gestiti dalla Roma Tpl. Nella notte tra giovedi’ 9 e venerdi’ 10 novembre possibili riduzioni di corse per il servizio dei bus notturni e per la linea 913. A Milano, il personale di Atm aderente all’Unione Sindacale di Base scioperera’ dalle 8.45 alle 15 e dalle 18 al termine del servizio. A Napoli Anm riferisce che riguardo alle linee bus il servizio sara’ garantito dalle 5.30 alle 8.30 e dalle 17 alle 20. Le ultime partenze saranno effettuate circa 30 minuti prima dell’inizio dello sciopero mentre il servizio tornera’ completamente regolare circa 30 minuti dopo la fine dello sciopero. A Torino, fa sapere Gtt (Gruppo Torniese Trasporti) il servizio sara’ comunque garantito nelle seguenti fasce orarie. Per il servizio urbano e suburbano della Citta’ di Torino: dalle ore 6 alle 9 e dalle 12 alle ore 15. Metropolitana: dalle ore 6 alle 9 e dalle 12 alle 15. Autolinee extraurbane: da inizio servizio alle 8 e dalle 14.30 alle 17.30. Sfm1 Pont-Rivarolo-Chieri (ferrovia Canavesana) e SfmA Torino-Aeroporto-Ceres: da inizio servizio alle 8 e dalle 14.30 alle ore 17.30. Sara’ assicurato il completamento delle corse in partenza entro il termine delle fasce di servizio garantito.
TRENI Le Frecce di Trenitalia circoleranno regolarmente in occasione dello sciopero del personale del Gruppo FS Italiane proclamato da alcuni sindacati autonomi dalla mezzanotte alle 21.00 di domani. Per gli altri treni nazionali, fa sapere Fs, le ripercussioni dovrebbero essere limitate. Saranno assicurati i collegamenti fra Roma Termini e l’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci di Fiumicino. Per i treni regionali, il cui programma potra’ essere oggetto di alcune modifiche, sono garantiti i servizi essenziali assicurati per legge nei giorni feriali, nelle fasce orarie piu’ frequentate dai viaggiatori pendolari (6.00-9.00 e 18.00-21.00). Italo, come di consueto, pubblica sul sito la lista dei treni garantiti. Trenord fa sapere che il servizio regionale, suburbano e aeroportuale di domani potra’ subire variazioni e/o cancellazioni. Per il solo servizio aeroportuale Malpensa Express potranno essere istituite corse autobus sostitutive (no stop). Rispettate le fasce orarie di garanzia 6-9 e 18-21. Nel dettaglio: viaggeranno i treni la cui partenza da orario ufficiale e’ prevista entro le ore 00.00 e l’arrivo a destinazione finale entro le 01.00; viaggeranno i treni regionali e a lunga percorrenza inseriti nella lista dei “Servizi Minimi Garantiti”; dalle 18 i treni circolanti sulle linee gestite da Rfi riprendera’ regolarmente; dalle 21 sino alle 24.00 la circolazione dei treni regionali e suburbani sulle sole linee gestite da FerrovieNord [Laveno/Varese/Como/Novara-Saronno-Milano; Asso/Mariano/Camnago-Seveso-Milano; Brescia-Iseo-Edolo] e nel Passante Ferroviario RFI [S1, S2, S4, S9 ed S13; escluse S5 ed S6] potranno subire modifiche o cancellazioni, come pure il collegamento su Malpensa Aeroporto.
TRASPORTO AEREO Sul fronte aerei allo scalo di Fiumicino mobilitazione dalle 12 alle 16 dei lavoratori della Avion Services che aderiscono a Fit-Cisl e Ugl-Ta. Dalle 13 alle 17 lo stop in blocco proclamato dalla Fit-Cisl dei lavoratori delle aziende Brookfield aviation international, Crewlink Ireland Limited, McGinley aviation, Ryanair Limited e Workforce internationale conctractors limited, il cui impatto pero’ dovrebbe essere limitato per l’esiguo numero di iscritti al sindacato italiano. Differiti invece a data da destinarsi gli scioperi nazionali dei controllori di volo indetti da Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uilt, Ugl-Ta e Unica (dalle ore 13.00 alle ore 17.00).
Oggi, per agevolare la mobilità durante lo SCIOPERO del trasporto pubblico, a Roma i varchi delle Zone a traffico limitato diurne del Centro e di Trastevere saranno disattivati. Il transito sarà quindi consentito anche ai veicoli privi di permesso.
“A causa dello sciopero del trasporto previsto, per la sola giornata di oggi sono state revocate le limitazioni permanenti relative al traffico”. Lo riferisce in una nota l’assessore all’Ambiente della Regione Lombardia, Claudia Terzi.