Una nuova forte scossa di magnitudo 4.4 ha fatto tornare la paura nelle zone colpite dal sima. Superate le 200 repliche. E’ di 290 i morti il bilancio complessivo delle vittime DEL sisma, di questi ci sono ancora 14 vittime da identificare ad Amatrice: per 5 servira’ l’esame DEL Dna. Due nuove scosse la prama di magnitudo 3.7, la seconda di 4.4 hanno fatto tornare la paura e causato ulteriori crolli, anche nell’edificio della scuola di Amatrice. Finora sono stati raccolti 9,6 milioni di euro grazie al numero solidale 45500.
Sono diciannove le scosse registrate dall’Ingv, nella notte, nelle zone terremotate del Centro Italia. Dalla mezzanotte infatti si sono registrati molti eventi sismici, compresi tra magnitudo 2.0 e 3.5.
Una nuova scossa di terremoto di magnitudo 3.7, registrata alle 15.07 di ieri, la piu’ forte della giornata ad Amatrice, ha causato ulteriori crolli nell’edificio della scuola Romolo Capranica. La Protezione civile ha aggiornato a 290 morti il bilancio delle vittime del sisma, a seguito di una correzione della prefettura di Rieti. In campo 6.120 soccorritori, 2.500 persone assistite. Gli estratti vivi dalle macerie sono 238. Al lavoro il gruppo di esperti che opera sui riconoscimenti: ad Amatrice ci sono 14 vittime ancora da identificare; per 5 esame del Dna.
Nuova forte SCOSSA nelle zone già colpite dal terremoto nel centro Italia. Di magnitudo 4.4, è stata registrata dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia nella provincia diAscoli Piceno alle 17.55, a una profondità di 9 km. I centri più vicini all’epicentro sono Arquata del Tronto, a 7 chilometri, e Montegallo, a 8 chilometri.
Sono 2002 gli eventi sismici registrati dopo il terremoto di magnitudo 6.0 avvenuto alle 3.36 del 24 agosto scorso nel centro Italia. Lo rende noto l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) dopo l’ultimo aggiornamento che contempla la scossa di magnitudo 4.4 avvertita oggi nella provincia di Ascoli Piceno alle 17.55. Secondo l’Ingv, oggi sono stati 7 gli eventi di magnitudo maggiore di 3.0. Complessivamente, dal 24 agosto, sono stati 121 i terremoti di magnitudo compresa tra 3.0 e 4.0, 12 quelli localizzati tra mgniitudo 4.0 e 5.0 e uno di magnitudo maggiore di 5.0, avvenuto il 24 agosto alle ore 4:33 italiane nella zona di Norcia (Perugia).
La scossa di magnitudo 4.4 delle 17:55 ad Arquata del Tronto ha fatto crollare un merlo della torre inferiore della rocca cittadina, gia’ lesionata dal sisma del 24 agosto. Lo spezzone e’ stato trattenuto dalla rete paramassi, senza altri danni. Il terremoto ha suscitato grande paura anche ad Ascoli, ma non danni significativi. Una famiglia e’ stata evacuata a Monterocco, una piccola lesione e’ comparsa al Forte Malatesta.
I vigili del fuoco continuano a lavorare per cercare i dispersi tra le macerie di Amatrice, nonostante le scosse. E continuano a lavorare sotto ciò che rimane dello storico Hotel Roma, dove da tre giorni sono stati individuati tre corpi che però sono difficili da raggiungere. Al momento sono impiegate le squadre dei vigili del fuoco Usar, Urban search and rescue, che scavano per raggiungere i tre corpi, scavano cunicoli e poi li mettono in sicurezza; se incontrano pezzi di cemento, li devono tagliare, e ancora altri cunicoli che devono essere puntellati per permettere ai soccorritori di entrare sotto le macerie in sicurezza. Un lavoro rischioso e difficile che portano avanti gli esperti delle squadre Usar, che, dandosi il cambio, lavorano senza sosta. “Un lavoro complesso e altamente specializzato che deve seguire determinati criteri e procedure”, ha spiegato il portavoce dei vigili del fuoco Luca Cari. Ma in tutta Amatrice, sotto quel che resta delle case, sono a lavoro squadre dei vigili del fuoco con i loro cani addestrati a operare proprio tra le macerie, e continuano a cercare chi ancora manca all’appello. Non si fermano, nonostante le scosse che continuano.