
Si è conclusa con grande successo la serata-evento organizzata dall’Associazione Culturale Visioni & Illusioni (presieduta da Ettore Spagnuolo)presso la Sala Cinema dell’ANICA a Roma, dedicata all’omaggio di Pasquale Festa Campanile e all’avvio della serie “I Tesori Nascosti del Cinema Italiano“. L’evento ha visto la proiezione del film d’autore “Le voci bianche” (1964), diretto da Pasquale Festa Campanile e Massimo Franciosa.
La serata, che celebrava quasi 40 anni dalla scomparsa di Pasquale Festa Campanile, è stata condotta dal giornalista Alberto Castagna e dal critico cinematografico Guido Barlozzetti. Il saggista Andrea Pergolari, autore del libro “Pasquale Festa Campanile. Ovvero la sindrome di Matusalemme”, ha presentato la sua opera dedicata al regista.
Tra gli illustri intervenuti, hanno arricchito il dibattito Raffaele Festa Campanile, autore e regista figlio di Pasquale Festa Campanile, e Alfredo Santoloci, maestro direttore dell’orchestra Blind, un progetto musicale e sociale che coinvolge orchestrali ipovedenti e non vedenti.


Ettore Spagnuolo, presidente dell’associazione “Visioni & Illusioni”, ha fatto gli onori di casa, sottolineando l’importanza dell’iniziativa. Spagnuolo ha concluso l’evento affermando: “Si prospetta una serata intensa e ricca di ricordi, un’occasione per immergersi nella magia di un film iconico come ‘Le voci bianche’ e per riscoprire il valore inestimabile di pellicole purtroppo troppo spesso dimenticate, ma che hanno reso e continuano a rendere grande la storia della nostra cinematografia”. L’associazione “Visioni & Illusioni” si impegna nella valorizzazione del grande cinema italiano del Novecento.


L’iniziativa ha segnato l’inizio di una serie di appuntamenti cinematografici volti a riportare all’attenzione del pubblico film pregevoli, già accolti favorevolmente dalla critica e dal pubblico, ma da tempo assenti dai palinsesti televisivi e dalle rassegne. “Le voci bianche”, presentato fuori concorso al 17° Festival di Cannes , è una satira in costume ambientata nella Roma della metà del ‘700 , con un cast d’eccezione che include Paolo Ferrari, Sandra Milo, Anouk Aimée, Vittorio Caprioli, Philippe Leroy, Leopoldo Trieste, Claudio Gora e Francesco Mulè.
