Franca Sozzani, direttrice di Vogue Italia e influente signora della moda italiana, e’ morta a 66 anni nella sua casa a Milano. Era malata da tempo. Energica, dal look prevalentemente nero, e’ stata riferimento anche nell’impegno sociale. Fra i progetti da ideati, Vintage Project: capi donati da star e stilisti venduti al pubblico, destinando l’intero ricavato alla ricerca.
E’ morta, all’eta’ di 66 anni, la giornalista Franca Sozzani. Nata a Mantova, inizia la sua carriera lavorando per la rivista “Vogue Bambini” (rivista creata nel 1973). Nel 1980 diventa direttore responsabile di “Lei”. Tre anni dopo, dirige anche “Per Lui”, la versione maschile di “Lei”. E’ stata direttrice di “Vogue Italia”, posizione che ha ricoperto dal 1988 e dal numero di ottobre 2006 e’ stata anche direttore responsabile di “L’Uomo Vogue”. Oltre a ricoprire queste cariche, Franca Sozzani e’ stata direttrice editoriale della casa editrice Conde’ Nast per l’Italia e, dal marzo 2013, presidente della Fondazione IEO Istituto Europeo di Oncologia. A febbraio 2010 lancia il sito internet Vogue.it. Successivamente le vengono affidate altre due testate cartacee: “Vogue Gioiello” e “Vogue Accessory”.
“Nessuno come Franca Sozzani ha saputo immaginare una realta’ diversa e raccontarla attraverso un esercizio quotidiano di gusto e fantasia. Ha dato al suo destino la forma che ha voluto e che non lasciava nessuno indifferente. Mi manchera’ non cercare piu’ la sua presenza nel buio della sala. Con vero affetto sono vicino a Carla e a Francesco in questo momento di dolore”. Cosi’ Giorgio Armani sulla scomparsa di Franca Sozzani.
“Franca SOZZANI e’ stata un riferimento assoluto per la moda italiana e mondiale. La ricordo piena di energia nelle tante iniziative fiorentine e milanesi di questi anni in cui abbiamo condiviso idee e progetti. E mi resta scolpito il suo coraggio e la sua tenacia anche di questi ultimi mesi. Conservo come dono prezioso gli ultimi messaggi delle scorse settimane e l’invito a non mollare mai. Che lei ha onorato in modo straordinario. La ricorderemo per la sua passione e per il suo talento, ma anche per la grinta e la voglia di amare l’Italia sempre e comunque”. Lo dice Matteo Renzi, segretario nazionale del Partito Democratico.
“Addio a Franca SOZZANI, signora della moda, storica direttrice di Vogue Italia e modello di stili e tendenze in tutto il mondo. La sua scomparsa lascia un vuoto profondo non solo nel campo della moda”. Così il ministro dei Beni Culturali e del Turismo, Dario Franceschini. “Una donna – ha ricordato Franceschini – che per tutta la vita si è appassionata anche al design, all’arte e ai progetti umanitari. Non da ultimo, il suo impegno per il mecenatismo culturale e l’ArtBonus sul giornale di cui è stata a lungo direttrice”.
“Milano oggi perde una importante rappresentante di moda e stile, italiano e non solo. Franca Sozzani e’ stata molto piu’ di una giornalista di moda. La nostra citta’ le deve molto. Ha saputo interpretare e anticipare tendenze: raccontandole con eleganza, ha contribuito a fare di Milano un punto di riferimento internazionale per il mondo del fashion. La ricorderemo sempre con affetto”. Cosi’ il sindaco di Milano Giuseppe Sala ha ricordato in una nota Franca Sozzani.
“La scomparsa di Carla SOZZANI è uno shock per tutti coloro che conoscevano il suo talento, la sua vivacità intellettuale, il suo spirito imprenditoriale. È una perdita che ci coglie impreparati perché prematura e perché lei era un punto di riferimento nella nostra comunità. Milano saprà farle onore continuando con creatività il suo impegno internazionale nella moda, nel giornalismo, nell’impresa”. Così Stefano Parisi di Energie PER l’Italia.