
Un ultimo, commovente saluto a Papa Francesco per i funerali, con un corteo funebre che si snoderà “a passo d’uomo” da Piazza San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore, permettendo a centinaia di migliaia di fedeli di rendere omaggio al Pontefice lungo il percorso.
Un gesto di particolare significato vedrà la partecipazione ai funerali di persone spesso ai margini della società: migranti che hanno subito torture nei lager libici, rifugiati, detenuti in permesso speciale e clochard avranno un posto in San Pietro per dare il loro addio a Francesco. La bara del Santo Padre sarà simbolicamente accolta proprio da queste persone. I fedeli potranno recarsi a pregare sulla tomba di Papa Francesco a partire dalla mattina di domenica.
Un solenne corteo funebre accompagnerà Papa Francesco nel suo ultimo viaggio, snodandosi a passo d’uomo da Piazza San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore, luogo della sua sepoltura. Il percorso di sei chilometri ripercorrerà in parte l’antica Via Papalis, il tragitto cerimoniale che i papi percorrevano dopo l’elezione e la consacrazione.
Il feretro attraverserà luoghi simbolici della città eterna, tra cui il Colosseo, teatro della tradizionale Via Crucis del Venerdì Santo. Il corteo, dopo i funerali, imboccherà la galleria Pasa, proseguirà lungo Corso Vittorio Emanuele e raggiungerà Piazza Venezia, per poi svoltare sui Fori Imperiali. Successivamente, percorrerà Via Labicana e Via Merulana, con la Basilica di San Giovanni sullo sfondo, fino a giungere a Piazza Santa Maria Maggiore.
Per garantire la sicurezza, le strade interessate saranno chiuse al traffico e sottoposte a un’attenta vigilanza. Le auto in sosta saranno rimosse e verranno predisposte transenne. Un piccolo corteo di auto cardinalizie seguirà la salma, mentre “le persone – ha spiegato il prefetto Lamberto Giannini – potranno vedere il passaggio da dietro le transenne”.
Massima attenzione sarà dedicata anche alla Basilica di Santa Maria Maggiore, che negli ultimi giorni ha registrato una “crescita esponenziale” di visitatori. Nell’area sono stati installati quattro maxi schermi per seguire le esequie e il trasferimento della salma del Pontefice. “Dopo la tumulazione, in forma privata, i fedeli potranno rendere omaggio al Papa”, ha dichiarato Fabio Ciciliano, capo del Dipartimento della Protezione Civile.