
Il Grande Tempio della Giustizia Italiana, la Corte di Cassazione, ha accolto più di 300 persone fra giovani studenti, artisti e cittadini, per la 5° edizione della Notte Bianca organizzata dall’Associazione Nazionale Magistrati in collaborazione con il Ministero della Giustizia il Ministero dell’Istruzione e l’Avvocatura. Anche per questa edizione l’Ass.ne IusGustando Simposi Giuridici, ha sostenuto l’iniziativa, ispirata al Manuale “Leggi qui: Guida Galattica per adolescenti” curato ed ideato dal magistrato Giacomo Ebner, Referente Legalità dell’ANM e Socio Onorario Iusgustando.





Ispirandosi al manuale, gli studenti di tutta Italia, hanno creato video, canzoni e graphic novel sui temi a loro più vicini: discriminazione, bullismo, violenza di genere, dark web.
Dopo il saluto del Primo Presidente della Cassazione Pietro Curzio, il video di Achille Lauro in memoria delle stragi di Capaci e Via D’Amelio ed una riflessione sulla pace in Ucraina, gli studenti hanno “sono stati ammessi ” nelle Grandi Aule della Corte di Cassazione per assistere ai 5 workshop sul rapporto legalità e società.
L’avv. Antonella Sotira, presidentedell’Ass.ne IusGustando, ed il Referente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Avv. Antonio Caliò, hanno coordinato e programmato il Laboratorio “Giuro di dire la Verità” sulle verità processuali nella sontuosa Aula Magna, dove nell’abside sopra gli scranni, campeggia il mirabile dipinto di Cesare Maccari della consegna del Codice Giustinianeo.





Il dibattito, moderato dal giornalista Roberto Miliacca, Capo della Redazione romana di Italia Oggi, è stato animato dai magistrati, Soci Onorari Iusgustando, Antonio Balsamo, Presidente del Tribunale di Palermo, e Maria Letizia Golfieri, noto Pubblico Ministero del Tribunale di Roma da qualche anno assegnata al DAG del Ministero, dallo scrittore e giurista Michele Navarra. Testimonial di eccezione del laboratorio,il cantautore e musicista GIAMBA, 16nne di grande talento per indicare la strada della creatività come alternativa alla vendetta.
La squadra di avvocati, giornalisti, docenti, scout ed amici reclutati sin dal 2015 da Giacomo Ebner, hasupportato e coordinato tutte le fasi del complesso #invitoacorte, dall’accoglienza per le Scuole e dei tanti artisti intervenuti all’organizzazione della cerimonia di premiazione e del concertone finale.
Grazie alla magistrale conduzione della giornalista Rai Monica Marangoni, sul palco della cerimonia dipremiazione,si sono alternati momenti di grande emozione ed empatia fra pubblico e cariche istituzionali. Fortemente sentito è stato il ricordo di David Sassoli e la consegna ai familiari, da parte di Beppe Fiorello, della moneta di Falcone e Borsellino coniata dalla Zecca, in edizione limitata nel 2022 per i trenta anni dalla strage. L’esclusiva monetadonata dal Prof. Antonio Palma, nella sua veste anche di Presidente del Poligrafico Zecca di Stato e di Socio del Direttivo IusGustando, ha coniugato il sogno europeo di Sassoli allaistituzione del Procuratore Europeo nel solco della unione europea nelle lotta alle mafie.



Per le scuole vincitrici del Progetto Lex Go, considerate punte di diamante della lotta per la legalità, i sociIusgustando Andrea Falcioni di DiamonDiamond e Cristina Marquez di Sky Explorer, hanno donato premi di grande valore simbolico. Grazie ad una innovativa tecnologia, la Diamondiamond ha creato il certificato di identità di dieci diamanti, che dal 28 maggio sono tracciabili in tutto il mondo, con il nome delle scuole a perenne memoria del loro compito di illuminare il futuro della nostra società civile.
A consegnare i Premi, la produttrice teatrale e musicista Federica Vincenti, gli attori Stefano ed Emanuela Fresi, l’attrice Maria Grazia Cucinotta, il vincitore di Amici 2022 Luigi Strangis, il maestro Rudy Zerbi ed il calciatore Ciro Immobile ed in collegamento Albano Carrisi.
Finale in bellezza, tutti a ballare sulle note di Noemi e Fasma ed a ridere con il comico televisivo Andrea Rivera,in attesa di ritrovarsi tutti insieme a Palermo per il Gran Galà della Legalità per la finale del Premio “IusArteLibri: Il Ponte della Legalità” dove verrà battuto all’asta il diamante “portatore sano di Legalità”. Il ricavato dell’asta andrà per la produzione e diffusione di una della opere create per LexGo 2022.