GLI STRANIERI SALVANO L’ESTATE, SPENDONO 16 MILIARDI
Dopo il fermo per una sentenza sul brevetto, arrivano i nuovi tutor: il sistema sara’ attivo da venerdi’ inizialmente su 25 tratte autostradali e poi verra’ implementato.
Traffico da bollino nero su strade e autostrade le mattine del 4 e 11 agosto per l’esodo estivo. Il prossimo fine settimana sara’ invece da bollino rosso. Traffico da rientro in citta’ previsto nelle ultime due domeniche di agosto e nel primo fine settimana di settembre. Intanto, Confturismo, Confcommercio e Istituto Piepoli rilevano che gli stranieri salvano l’estate turistica italiana che quest’anno fa i conti con la ripartenza di mete che erano fuori gioco (Marocco, Tunisia, Egitto, Turchia) e con il maltempo. Di 16 miliardi, infatti, la spesa degli stranieri in Italia, 7 miliardi in piu’ di quella degli italiani all’estero.
Tornano i tutor sulle strade dell’esodo. L’attivazione, al via da domani, riguardera’ 22 tratte ritenute significative dalla Polizia Stradale. La ripresa dei controlli della velocita’ media sulle principali tratte dell’esodo estivo affianca il piano viabilita’ presentato alla vigilia del primo giorno da “bollino rosso”. Introdotto nel 2004 dopo un lavoro di preparazione svolto da Autostrade con la Polizia stradale, il ministero dei Trasporti e le associazioni dei consumatori, fino al 10 aprile scorso il tutor era attivo su oltre 2.500 km di carreggiate. Il Sistema non rilevava solo lo sforamento dei limiti in un singolo punto della rete ma anche la velocita’ media su tratti di una lunghezza indicativamente tra 10 e 25 km, grazie all’installazione di sensori e portali con telecamere. Secondo Autostrade per l’Italia il sistema “ha ridotto del 70% il numero dei morti sulla rete autostradale, grazie ad una diminuzione del 25% della velocita’ di picco e del 15% di quella media”.
Con l’esodo estivo 2018 tornano sulle autostrade italiane i ‘tutor’. Spenti dopo la sentenza del 10 aprile scorso con la quale i giudici della Corte di appello di Roma avevano dato torto ad Autostrade per l’Italia, e ragione a ‘Craft’, l’azienda che ne aveva rivendicato i diritti sul brevetto, sono di ritorno con un nuovo nome: SICVe-PM. Questo nuovo sistema di rilevazione della velocita’ media dei veicoli sara’ inizialmente installato su 22 tratte autostradali ritenute significative dalla polizia stradale, alle quali se ne aggiungeranno altre in corso di valutazione. Le tratte sulle quali sara’ installato sono: la Reggio Emilia-Campegine e la Campegine-Parma; Albisola-Celle Ligure e Celle Ligure-Albisola; Valle del Rubicone-Cesena; Faenza-Forli’; Cesena-Valle del Rubicone e Valle del Rubicone-Rimini nord; Firenzuola-Badia e Badia-Fiorenzuola; All. Dir. Roma nord-Ponzano Romano; Ponzano Romano-Magliano Sabina; Magliano Sabina-Orte; San Vittore-Cassino; Cassino-Pontecorvo; Colleferro-Valmontone; All. Dir. Roma sud-Colleferro; San Vittore-Caianello; Baiano-Avellino ovest; Avellino ovest-Baiano; Sarno-Palma Campania; Allacciamento A1/A30-Nola.