MATTARELLA, ‘ISTITUZIONI SONO SALDE’ DI MAIO, CREARE LAVORO. SALVINI, MENO SPESE PER I MIGRANTI. DI MAIO, PRONTI A REDDITO CITTADINANZA E SALARIO MINIMO
Il nuovo governo a maggioranza M5s-Lega, guidato da Giuseppe Conte, ha giurato al Quirinale davanti al presidente Mattarella, poi passaggio di consegne a Palazzo Chigi con Gentiloni che rivendica: ‘Abbiamo lasciato l’Italia meglio di 5 anni fa’. Il nuovo premier assicura: ‘Ora al lavoro per il Paese’ e guida il primo Cdm. Festa per i nuovi ministri, Di Maio guarda avanti: ‘Al lavoro per creare lavoro. E’ ora di far ripartire il Paese, di mettere da parte la Fornero, di istituire il Reddito di Cittadinanza e il salario minimo orario’. Salvini rilancia il ruolo di Savona e mentre va al Viminale chiarisce: ‘sforbiciare i 5 miliardi per l’accoglienza’. Gli auguri di Mattarella: ‘Evitare conflitti in Europa, avere un ruolo positivo e da protagonista. Sui migranti legalita’ e integrazione’.
I MERCATI BRINDANO, SPREAD IN CALO E LA BORSA RISALE UE E BERLINO APRONO, ‘PER L’ITALIA UN RUOLO DI PRIMO PIANO’
I mercati festeggiano la nascita del nuovo governo dopo le giornate di passione legate all’incertezza politica. Spread subito in netto calo fin dalle prime battute, chiude a 226 Borsa in deciso rialzo a +1,49%. Segnali d’apertura dall’Europa e dalla Germania. Messaggio di Juncker a Conte: ‘L’Italia avra’ un ruolo di primo piano con la forza delle sue proposte’. Tajani invita il premier all’Europarlamento per spiegare le sue idee sul futuro dell’Ue, Tusk: ‘Ora unita’ per superare le sfide comuni’. La cancelliera tedesca Merkel apre alla collaborazione con Roma e anche il presidente russo Putin si augura una ‘collaborazione costruttiva’ col nuovo esecutivo.
Il nuovo governo a maggioranza M5s-Lega, guidato da Giuseppe Conte, ha giurato al Quirinale davanti al presidente Mattarella. Poi passaggio di consegne a Palazzo Chigi col premier uscente Gentiloni che rivendica: ‘Abbiamo lasciato l’Italia meglio di 5 anni fa’. Festa per i nuovi ministri, ‘selfie’ dei cinquestelle con Di Maio che guarda subito avanti: ‘E’ ora di far ripartire il Paese, di mettere da parte la Fornero, di istituire il Reddito di Cittadinanza e il salario minimo orario. E lo faremo’. Auguri da Matteo Renzi che pero’ puntualizza: ‘Siamo radicalmente un’altra cosa’. Festeggiano i mercati, spread in netto calo e Piazza Affari in crescita. Ue e Berlino aprono: messaggio di Tusk a Conte: ‘Per superare le nostre sfide comuni, ci serve unita’ e solidarieta’ piu’ che mai’.
“Questo in Italia e’ un momento di passaggio di compiti e responsabilita’ di Governo. Esprimo un forte augurio al nuovo e un sincero ringraziamento a quello che ha appena concluso la sua attivita’”. Cosi’ il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, prima del concerto al Quirinale per la festa della Repubblica.
Dopo il passaggio di consegne con la tradizionale cerimonia della campanella il Presidente Conte ha aperto il Consiglio dei ministri con un sentito ringraziamento al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. È durata 17 minuti la prima riunione del Consiglio dei ministri.
Il Presidente ha quindi rivolto gli auguri di buon lavoro ai Ministri e ha formulato la proposta di nomina a Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio di Giancarlo Giorgetti, con le funzioni di Segretario del Consiglio medesimo. Il Consiglio ha condiviso la proposta del Presidente e il Sottosegretario Giorgetti ha quindi prestato giuramento e assunto le proprie funzioni. Il Presidente Conte, concorde il Consiglio dei ministri, ha inoltre proceduto all’attribuzione delle funzioni ai Vicepresidenti del Consiglio, Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Il Presidente Conte ha, altresì, conferito ai Ministri senza portafoglio i seguenti incarichi specifici: – per i rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta, al deputato dott. Riccardo Fraccaro; – per la pubblica amministrazione, alla sen. avv. Giulia Bongiorno; – per gli affari regionali e le autonomie, alla sen. avv. Erika Stefani; – per il Sud, alla sen. Barbara Lezzi; – per la famiglia e le disabilità, all’on. dott. Lorenzo Fontana; – per gli affari europei, al prof. Paolo Savona.
“Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza della condizione di difficolta’ nell’accessibilita’ ai Comuni di Madesimo e Campodolcino, a causa dell’aggravamento della vasta frana nel Comune di San Giacomo Filippo (Sondrio)”.
“Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’interno Matteo Salvini, tenuto conto che non risulta ancora conclusa l’azione di recupero e di risanamento delle istituzioni locali dai condizionamenti esercitati dalla criminalita’ organizzata, ha deliberato la proroga, per sei mesi, dello scioglimento del Consiglio comunale di Scafati (Salerno)”.