
“Non sempre l’uomo interpreta bene la parte di Ulisse. C’e’ l’esigenza di distinguere vero dal falso, e c’e’ esigenza di tenere conto della scienza. L’uomo non si comporta come Ulisse quando esprime indifferenza o addirittura diffidenza nei confronti della scienza e dei suoi risultati. La ricerca scientifica e’ orizzonte prioritario, e’ un punto fondamentale per il nostro Paese”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento, presso la sede della Fondazione Biogem di Ariano Irpino, alla decima edizione del meeting “Le 2ue culture” – dal titolo “Cosmologia. L’uomo eterno Ulisse nell’infinita’ dei mondi”.
“Nei confronti della scienza non possiamo esprimere indifferenza e diffidenza verso le sue affermazioni e i suoi risultati”. Queste le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ad Ariano Irpino, in provincia di Avellino, intervenendo alla decima edizione del meeting “Le 2ue culture” – dal titolo “Cosmologia. L’uomo eterno Ulisse nell’infinità dei mondi” promosso dalla fondazione Biogem.
“Vedo nel nostro meridione numerosi segni di iniziativa, di intrapresa. Vi sono giovani che colgono occasioni per esprimersi, questo e’ un segno incoraggiante, che va sorretto”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento, presso la sede della Fondazione Biogem di Ariano Irpino, alla decima edizione del meeting “Le 2ue culture” – dal titolo “Cosmologia. L’uomo eterno Ulisse nell’infinita’ dei mondi”.